La Fondazione
I primi passi dell’associazione
Ci auguriamo che queste righe non solo rinnovino la memoria, ma facciano conoscere e apprezzare quanto è stato realizzato, partendo dalle origini fino a oggi.
Cominciamo dall’inizio.
Conosciamo l’orografia di Canneto: il paese si adagia longitudinalmente su un crinale, stretto tra valli a destra e a sinistra, con pochi spazi aperti e pianeggianti.
Da sempre i ragazzi si ritrovavano a giocare nell’“ara” dove in estate si trebbiava il grano—quella degli Arcangeli, dei Tanteri o di Giorgio Lupi—per tirare qualche calcio al pallone.
Per gli adulti, l’area davanti alla Chiesa, con quel crocicchio di strade, permetteva di riunirsi in gruppi numerosi. La spinta iniziale per la fondazione della Pro Loco nacque proprio dall’esigenza dei giovani di avere spazi dedicati allo sport.
Possiamo affermare con certezza che i giovani, con le loro esigenze e la loro vitalità, hanno fortemente spinto gli adulti disponibili a organizzare attività sportive e ricreative.
Per realizzare questo progetto era necessario trovare il modo di costituirsi legalmente, i mezzi economici, la volontà e una sede. Un gruppo di cannetani si rivolse al nostro concittadino, il dottor Silvio Vicari, riconoscendo in lui competenza e buon carattere per assumere il ruolo di coordinatore e guidare l’organizzazione della nuova associazione.
Così, in modo rigorosamente legale, con l’intervento del notaio, fu redatto l’atto costitutivo accompagnato dallo Statuto, che contiene le regole per garantire un sereno svolgimento della vita della “PRO”.
Questo, insieme ad altri motivi, ha portato alla nascita dell’associazione. Partiamo quindi dal 1969, precisamente dal 30 marzo, siamo nel bar della signora Romana Costantini, affettuosamente “da Romana”. Alla presenza del Notaio Dott. Pietro Cicconetti, un numeroso gruppo di cannetani uniti da intenti comuni si riunì per fondare l’associazione “Pro-Canneto”.
Alcune statistiche dalla fondazione a oggi
In questa sezione scopri i dati chiave che mostrano l’impatto e i successi della nostra attività nella comunità.
150+
Iscritti all’Associazione
Numero di membri coinvolti che partecipano attivamente ai nostri programmi.
1300+
Pizze Fritte
Media del numero di pizze fritte cucinate per ognuna delle 23 edizioni della sagra
55
Edizioni Carnevale
Il carnevale dei Bambini, appuntamentoche si ripeta dal 1969
Unisciti a noi e sostieni la nostra missione oggi.
Unisciti alla nostra comunità per ricevere aggiornamenti esclusivi, partecipare ai nostri eventi e contribuire a un cambiamento reale. Scopri come fare la differenza insieme a noi.