
La Sagra della Tipica Pizza Fritta Cannetana è un evento annuale che si tiene a Canneto Sabino a fine luglio. la nostra associazione è lieta di accogliervi a questa sagra che celebra la tradizione culinaria locale della pizza fritta, preparata secondo ricette tramandate di generazione in generazione.
🍕 La Pizza Fritta Cannetana
La protagonista dell’evento è ovviamente la pizza fritta cannetana, realizzata con un impasto semplice di farina, acqua e lievito, fritta in olio extravergine di oliva locale, proveniente anche dall’ulivo monumentale noto come “Ulivone” che è il nostro “cittadino” più noto eanche più longevo.
Potete gustare le varianti tra:
- Classica: condita con sale o zucchero
- Farcita: con prosciutto crudo, bresaola, rucola e grana
- Dolce: spalmata con Nutella
- Al pomodoro: condita con sugo di pomodoro.
Il menù della sagra si arricchisce con patatine fritte, panzanella, birra alla spina, vino locale e dolci tradizionali.
🎶 Intrattenimento e Programma
Le serate della sagra sono animate da musica dal vivo e spettacoli musicali, creando un’atmosfera festosa per visitatori di tutte le età. Gli stand gastronomici aprono generalmente alle ore 19:00, seguiti da esibizioni musicali alle ore 21:00.
Ricetta
La pizza fritta sabina è una specialità rustica e saporita della tradizione contadina della Sabina, simile a un impasto per pizza cotto nell’olio bollente, spesso condito semplicemente con sale o farcito. È parente stretta delle “fregnacce” e di altre preparazioni popolari laziali.
Ecco una ricetta tradizionale:
🍕 Pizza Fritta Sabina – Ricetta base
🧂 Ingredienti (per 8 pizze fritte)
- 500 g di farina 0
- 300 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco (oppure 4 g di quello secco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 g di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Olio di oliva per friggere
🥣 Procedimento
- Sciogli il lievito in poca acqua tiepida con lo zucchero. Lascia attivare per circa 10 minuti.
- Mescola la farina con il sale in una ciotola capiente. Aggiungi il lievito sciolto, l’olio e l’acqua poco per volta.
- Impasta energicamente per 10-15 minuti finché l’impasto è liscio ed elastico. Copri e lascia lievitare per circa 2 ore (o fino al raddoppio).
- Dividi l’impasto in 8 palline. Lasciale riposare 15 minuti, poi stendile con le mani o con un mattarello in dischi sottili.
- Friggi i dischi in abbondante olio caldo (170-180°C), uno per volta, girandoli fino a doratura uniforme.
- Scola su carta assorbente, sala leggermente e servi caldi.
🧀 Varianti tradizionali
- Con ripieno: farcita prima della frittura con cicoria ripassata, formaggio pecorino, oppure con prosciutto e mozzarella.
- Con pomodoro: una volta fritta, si condisce con sugo di pomodoro semplice e spolverata di pecorino.
- Dolce: fritta e spolverata con zucchero e cannella o con miele.